CONSIGLIO DIRETTIVO AISTEC 2023-2025

Nei giorni 28-30 novembre 2022 si sono svolte le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'AISTEC per il triennio 2023-2025. Sono risultati eletti:
 

Blandino Massimo

Carcea Marina

Gazza Laura

Marconi Emanuele

Marti Alessandra

Messia Maria Cristina

Redaelli Rita

Sciacca Fabiola

Turfani Valeria

Il Consiglio Direttivo, all'unanimità, ha eletto a Presidente la Dott.ssa Marina Carcea, a Vice-Presidente il Prof. Emanuele Marconi, a Segretario Generale la Dott.ssa Rita Redaelli e a Segretario Generale Aggiunto-Tesoriere la Dott.ssa Valeria Turfani.
 

Ultime News

avcpass
CATEGORIA: FAKE NEWS

Cereali e Fake news 2^ parte

La rivista "Il Fatto Alimentare" ha pubblicato in 2 parti una intervista ai relatori del Workshop "Alimenti a base di cereali: pericolosi o benefici?" che si è svolto presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze il 03 ottobre 2023. Di seguito il link della seconda parte dell'intervista.   https://ilfattoalimentare.it/furosina-acrilammide-glutine-sicurezza-cereali.html 

Leggi tutto
avcpass
CATEGORIA: NEWS

L'AISTEC ricorda il Prof. Alessandro Bozzini

L’AISTEC si unisce al cordoglio della famiglia e di quanti hanno conosciuto e stimato il Prof. Alessandro Bozzini, brillante e insigne agronomo e genetista agrario, scomparso il 20 ottobre 2023. Il nome del Prof. Bozzini era legato alla costituzione della varietà di grano duro Creso, materia prima di ottima qualità per la produzione pastaria italiana. Si era laureato a Pisa nel 1956 in Scienze Agrarie presso la Scuola Superiore Sant’Anna ed ha condotto...

Leggi tutto
avcpass
CATEGORIA: FAKE NEWS

Cereali e fake news 1^ parte

La rivista "Il Fatto Alimentare" ha pubblicato in 2 parti una intervista ai relatori del Workshop "Alimenti a base di cereali: pericolosi o benefici?" che si è svolto presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze il 03 ottobre 2023. Di seguito il link della prima parte dell'intervista.   https://ilfattoalimentare.it/cereali-fake-news-glifosato.html

Leggi tutto
avcpass
CATEGORIA: FAKE NEWS

Workshop "Alimenti a base di cereali: pericolosi o benefici?"

L'AISTEC, nell'ambito della sua attività statutaria di promozione di incontri di studio nazionali e internazionali per la divulgazione della conoscenza scientifica ed il contrasto alla disinformazione nel settore dei cereali e derivati, ha organizzato il 03 ottobre 2023, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, un evento dal titolo "Alimenti a base di cereali: pericolosi o benefici?". Per chi non ha potuto partecipare e vuole seguire l'evento,...

Leggi tutto
avcpass

Bando Premio Michele Stanca 2024 per tesi di dottorato

Come ogni anno, l'AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) premia le migliori tesi di dottorato discusse nei 2 anni solari precedenti. In allegato trovate il bando (scadenza 31 Dicembre 2023) e la domanda di partecipazione. I SSD oggetto del bando sono: AGR02, AGR04, AGR05, AGR10, AGR11, AGR12, AGR13, AGR14, AGR17, AGR18, AGR19, AGR20, seguendo quindi le regole di alternanza di AISSA.   Tutto il materiale è anche disponibile sul sito AISSA...

Leggi tutto
avcpass
CATEGORIA: NEWS

PASTARIA FESTIVAL 2023 - PROGRAMMA DEFINITIVO

La settima edizione del PASTARIA FESTIVAL si svolgerà a Parma il 29 Settembre 2023  in cui i protagonisti del settore (associazioni, istituti di ricerca, università, ordini professionali, aziende ed esperti) si riuniranno nella città emiliana per condividere saperi e competenze sull’attività di produzione di pasta, in una giornata gratuita di incontri, workshop, conferenze, presentazioni e spazi espositivi. Pubblichiamo il programma...

Leggi tutto